Chi sono? Il mio nome è Riccardo Galletti, ma credo che lo abbiate capito, ovviamente.

Sono nato a
Gaeta, splendido paesino del sud pontino, una quarantina d'anni fa, ho frequentato la facoltà di
Ingegneria di Cassino, dove ho conseguito la laurea specialistica in
ingegneria delle telecomunicazioni con la votazione di 110/110.
Sono un
grandissimo appassionato di Internet, e ho voluto creare (tanti anni fa) questo sitarello, una piccola goccia nel mare magnum del Web, ma spero che possa essere apprezzato da qualcuno.
(so benissimo che devo aggiornarlo!!)
Ritengo
Internet una risorsa indispensabile e utilissima, perchè ha profondamente trasformato (in meglio, secondo il mio parere) il modo di comunicare, ricercare, accedere e condividere informazioni.
Proprio per questo, nel tentativo di essere utile a quanti accedono in questo mio piccolo sito, ho creato delle sezioni dove poter scaricare gratuitamente degli
appunti di ingegneria, e ho messo a disposizione di tutti la mia tesi triennale (
scaricabile qui), dedicata al Voip ed in particolare al gateway open source
Asterisk.
Altro punto di forza del mio sito è la sezione dedicata ad app, siti web e ai software per l'invio di
sms gratis, con moduli di siti per inviare dal web
sms gratis senza registrazione.
Il mio incontro - scontro con il web 'risale' nel 2001, quando, dalle postazioni di un internet point, cominciai a seguire i primi post di un mio compagno di classe, il blogger
Ludik, uno dei pionieri del fenomeno blog in Italia.
Da lì mi appassionai e aprii un diario online anch'io, nel 2002 su
blogspot, che poi trasferiì, un annetto più tardi, sulla piattaforma
Splinder.com. A Pasqua 2011 ho trasferito il mio blog su un dominio tutto mio, usando il cms
Wordpress, e le potenzialità dei suoi
plugin. L'indirizzo è
www.immenso.org.
In IMMENSO blog parlavo di un po' di tutto: dalle
ultime notizie di cronaca, politica, economia e sport, ad articoli dedicati alla salute e benessere, recensioni di viaggi e turismo, curiosità, ultimi aggiornamenti sulle novità di smartphone e tablet di prossima usicita, notizie di informatica e tecnologia. E non mancano anche
segnalazioni di siti e app per inviare sms gratis, così come foto e video curiosi e originali, link utili a siti e risorse gratuite online, video di marketing non convenzionale, fotogallery con immagini bellissime di posti unici, oggetti strani e, perchè no, anche di belle ragazze.
Da anni, però, la mia attività lavorativa si è spostata dall'ambito web all'automotive.
Ho lavorato come ingegnere specialista in MES aziendale per importanti aziende come FCA (ora Stellantis) e Lamborghini.
Vedi le mie ultime esperienze lavorative sul mio profilo Linkedin.
Rassegna stampa / dicono di me (anche cose negative, ovviamente):
Vita da blogger. Riccardo Galletti, studente-manager di se stesso
Laurea triennale in tasca e tanta voglia di comunicare
E’ un attivissimo "blogger", ossia un cultore della comunicazione mediatica che aggiorna assiduamente il suo diario telematico.

Chiunque si colleghi ad "Immenso blog" entra in contatto con Riccardo Galletti, uno studente universitario di Ingegneria delle Telecomunicazioni. Perché ci occupiamo di lui? Intanto, perché è on-line dal 2002, sulle orme del pioniere Ludik, quindi è un veterano di questo tipo di comunicazione oggi tanto in voga.
E poi, perché ci permette di aprire un'altra "finestra" sull'Ateneo per capire gusti, passioni, vita quotidiana degli studenti cassinati.
Con la possibilità di imbattersi in qualche particolare oltremodo curioso. Riccardo ha 26 anni, è nato a Gaeta ma vive regolarmente a Cassino da anni: una vita da studente, iscritto al secondo anno di specialistica. «Ho fatto il pendolare per tre anni - ci racconta - ma le difficoltà crescenti degli esami di ingegneria e lo scadente collegamento autobus con il pontino mi hanno convinto a prendere in affitto una stanza».
Ha le idee chiare, Riccardo: nel blog ha pubblicato tutti gli esami conseguiti e anche la tesi della laurea triennale conseguita un anno fa.
«Per il lavoro non sono preoccupato, anche se sono pronto a trasferirmi e andare altrove. Il mio curriculum gira, l'ho pubblicato insieme alla tesi su internet e ho già avuto delle interessanti offerte. La mia tesi è particolare, tratta di una centralina in grado di sfruttare il Voice Over IP, che a Cassino permette le comunicazioni tra la Folcara, il Rettorato e la Facoltà di Ingegneria.
Vocas è il nome del progetto realizzato dall'Università ed io nella tesi mi sono interessato della comunicazione tra due computer».
Vìve qui da tanto, ha vissuto anche l'evoluzione di Cassino a misura degli studenti. «In questi anni molti servizi sono migliorati - sottolinea Riccardo - ma ancora non esiste una città universitaria. Lo diventerà la Folcara tra qualche anno; per noi di Ingegneria, mi sento di chiedere maggior sicurezza: per andare dai laboratori alle aule attraversiamo via Di Biasio che è ogni giorno più pericolosa, con quel semaforo spento e le auto che sfrecciano. E poi, ci vorrebbe un pò più di vita alla sera, dopo le lezioni. Non bastano i locali a fare aggregazione».
Riguardo alla sua Facoltà, Riccardo nel blog proprio ieri ha annunciato l'attesa introduzione dei Paf online: «Era anacronistico - si legge - che proprio Ingegneria fosse la sola rimasta a prevedere la compilazione e la consegna dei piani di studio, con l'indicazione dei corsi a scelta che si intendono seguire e superare, su materiale cartaceo. Vi ricordo solamente lo spiacevole episodio accaduto al sottoscritto, che, a causa di una errata compilazione del piano di studio (che non poteva essere modificato online) ho dovuto di fatto rimandare la mia tesi di laurea di un anno (per fortuna la mia lentezza negli studi non mi ha portato ad attese inutili, ma comunque il fatto era comunque spiacevole)».
E poi, zoom sull'interessante storia di Mauro Pelosi, il 'dottor Vegeta' nei personaggi del sito: classe 1982, originario di Picinisco, dottorando di campi elettromagnetici nell’università di Aalborg, in Danimarca, gli ultimi 3 esami della laurea magistrale a Cassino superati in appena 5 giorni: ad ottobre scorso ha conseguito la laurea magistrale e Riccardo pubblicherà presto il video di quell'evento.
ARTICOLO APPARSO SUL QUOTIDIANO 'LA PROVINCIA' DEL 14 NOVEMBRE 2007
Rita Cacciami
[link anche riportato sul sito delle news dell'ateneo di Cassino]
Mi descrivono come malinconico, permaloso e pessimista, ma non lo sono.
Sono solo troppo maturo e disilluso per essere un ottimista a prescindere, e troppo sensibile e ingenuo per non dar peso al giudizio altrui.
[Riccardo Galletti - autocitazione]
Il sito mi è molto piaciuto. Non tanto graficamente (è un po' old
style), ma per come è strutturato: tanto materiale, facilmente fruibile senza fronzoli e bene organizzato.
Moltissimi spunti, in genere tutti piuttosto interessanti. Lo stile è chiaro e scorrevole. L'autore sa come incuriosire.
critico.splinder.com, a proposito del blog
"Uomo dalle mille risorse, collezionista sfegatato di monete, patentato senza macchina, Gallo, si distingue tra gli altri 140 iscritti alla facoltà di Ingegneria delle Telecomunicazioni, per il suo rendimento, a dir poco superlativo. E pensare che il nomignolo "Trenta e lode" era stato proprio
da lui coniato, in senso ovviamente dispregiativo, per deridere un giovane "secchione" ciociaro che ha cominciato brillantemente l'anno accademico, ma che poi si è arrestato di fronte agli enormi ostacoli prodotti dagli innumerevoli esami.
Per Gallo non è stato così. Ha superato con ottimi voti la maggior parte degli esami, tralasciandone, per sua decisione, due, da studiare con calma
durante l'estate.[...]
Anche se all'apparenza, sembra un uomo tutto casa e università, in realtà non è così. E' infatti anche lui protagonista delle nostre serate alla Birretta [...]
Vecchissima citazione di
Gaetano P., ex collega di ingegneria a Cassino)
"Un sito, un personaggio.
Storico compagno di banco, collezionista di monete, amante della matematica [...] e altro ancora. Un vero personaggio (non dimentichiamo anche lo storico attestato in terzo, di "personagggio dell'anno di classe" si, avevo
stampato proprio personagggio con tre g...)."
"Ciao carissimo Riccardo [...]
Mi presento il mio nome è Walter vivo in Toscana (Arezzo), sono un Ing. Informatico [...] e sono felicemente sposato con due splendidi figli. Tanti anni fa.più o meno venti, ho vissuto a Gaeta per circa un anno: ti dice niente il "reclusorio" o la caserma Cialdini ? ebbene si li ho vissuto.. ero Guardia carceraria Militare. Ed ho passato un anno bellissimo ho dei ricordi stupendi sia umani che naturalistici .
Credimi "visitare" il tuo sito e leggendo il Blog mi hai fatto venire un po' di nostalgia, i luoghi la scuola gli esami universitari...
Continuerò a leggerti per mantenere un sottile filo con i posti dove tu vivi.
E che io ho potuto apprezzare.
Ciao Walter"
"ciao,ho scoperto il tuo sito internet per puro caso, cercavo gli
orari dei collegamenti cotral ed eccoti. anch'io sono pendolare, ma a Roma.. che stress.
Ti auguro un buon proseguimento universitario e .. grazie per il tuo sito,è veramente un ottima soluzione a piccoli problemini che affliggono noi studenti. ciao"
Ilary (email)
Caro Ingegnere, ho visitato il suo blog e l’ho molto apprezzato per vastità organizzazione e complessità.
Sono Lucia, da Torino. Ti ho trovato casualmente: per trovare un sms gratuito, ho trovato un immenso blog!!! Meraviglioso. Anche il vecchio blog è bellissimo. Mi piace ciò che fai. Io sono un po' "vecchietta", ma non mi ha spaventato internet. Da quando è uscito nel 1995 ho provato, tentato, ecc., con mia sorella Angela. Siamo autodidatte e convinte che la rete ha cambiato la vita del pianeta.
Lucia S. (messaggio su Facebook)
Ti volevo ringraziare per aver pubblicato e continuare ad aggiornare
il sito per gli sms senza reg!
Grandissimo, ottimo lavoro!
Marco (email)
ciao riccardo
navigando ho trovato il tuo sito, lo reputo molto interessante
con molte verità,alcune già provate da me.
tra i miliardi di bufale che ci sono in internet, tu mi sembri abbastanza serio e vero
credo che lo visiterò spesso.
grazie per le informazioni continua cosi.
una buona serata
ciao.
Francesco (email)
sono un ragazzo di napoli, studente di ingegneria gestionale, in primis volevo farti i miei complimenti per il tuo sito,mi ritengo sfortunato che l'ho conosciuto da poco. complimenti ai tuoi appunti, ho dato una sbirciatina agli appunti di telecomunicazione, davvero ottimi!!!
Domenico (email)
facendo una ricerca su internet ho trovato i tuoi appunti... li sto trovando ottimi! volevo ringraziarti.. io sono di napoli, università federico II
Tommaso (messaggio su Facebook)